|
DATA | DESCRIZIONE |
06/01/2017 |
NUOVE NORME ISO 9001 e ISO 14001 edizione 2015, EN9100 / EN 9120
edizione 2016; Ogni normativa
inerente i Sistemi di Gestione viene sottoposta a revisione periodica al
fine di mantenerla aggiornata e in linea con le esigenze del mercato e
in generale di tutte le parti interessate.
ISO ha definito (nel 2012) una struttura documentale comune per gli
standard relativi ai sistemi di gestione (iniziata con la ISO 27001),
identificata come
High
Level
Structure
(“struttura di alto livello") al fine di migliorare la compatibilita' e
l'integrazione tra loro degli schemi certificativi; HLS e' suddivisa in
10 punti principali,
ogni punto
prevede alcuni paragrafi e contenuti obbligatori in tutti gli standard,
mentre ogni singolo standard puo’ prevedere requisiti aggiuntivi
specifici in relazione ai loro campi di applicazione.
Le nuove ISO 9001 2015 e ISO 14001 2015 sono
state pubblicate il 15 settembre 2015. L’obbligo di implementazioni e'
il 15 settembre 2018, mentre per lo standard EN9100 detto obbligo (in
particolare per le aziende gia' certificate e per le nuove
certificazioni) entra in vigore dal 19 giugno 2017, fermo restando che
per le aziende certificate la validita' del certificato secondo edizione
2010 decade il 15/09/2018. link alla pagina HLS - sintesi della struttura [https://www.csisotelqi.com/Attivita_HLS.html] |
06/01/2017 |
Riduzione del premio assicurativo INAIL annuo
riservata alle aziende che migliorano i livelli di salute e sicurezza e
di igiene nei luoghi di lavoro In scadenza il 28 febbraio 2017 il termine di presentazione all’INAIL delle domande online per ottenere la riduzione del premio assicurativo (sconto OT24) riservato alle aziende che, nel 2016, hanno realizzato iniziative volte a migliorare i livelli di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni). Per le nuove aziende e' applicabile solo dopo il primo biennio di attivita' (attivate nel 2015). Il nuovo Modello OT24 e' reso disponibile nella sezione “Moduli e modelli” del sito INAIL, ove sono presenti anche le nuove percentuali di riduzione. L'“Oscillazione del tasso per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL; la riduzione di tasso e' riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno, cosi' definita in riferimento al DM 03/03/2015:
Lavoratori-anno Riduzione [https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso_ot24_anno2017.html] |
10/10/2014 valido ogni anno con eventuali modifiche |
Riduzione del premio assicurativo INAIL annuo
riservata alle aziende che migliorano i livelli di salute e sicurezza e
di igiene nei luoghi di lavoro In scadenza il 28 febbraio 2014 il termine di presentazione all’INAIL delle domande online per ottenere la riduzione del premio assicurativo (sconto OT24) riservato alle aziende che hanno realizzato iniziative volte a migliorare i livelli di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni). Si tratta delle sconto per prevenzione denominato “Oscillazione del tasso per prevenzione” (OT24). Sostanzialmente si tratta di una riduzione del tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all'INAIL versato annualmente. La riduzione di tasso e' riconosciuta in misura proporzionale, in relazione alla dimensione dell’azienda e piu' in particolare al numero di lavoratori/anno del periodo, secondo i criteri stabiliti (riferimento art. 24 del DM 12/12/2000 aggiornato da DM del 03/12/2010). Per la richiesta della riduzione del premio INAIL e' neccessario compilare il modello OT24 in modalita' online attraverso la sezione Servizi online presente sul sito www.inail.it entro il 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno bisestile) dell'anno per il quale la riduzione e' richiesta. La riduzione varia in funzione del settore di attivita' dell'azienda ed il numero di addetti: Lavoratori-anno Riduzione fino a 10 30% da 11 a 50 23% da 51 a 100 18% da 101 a 200 15% da 201 a 500 12% oltre 500 7% La riduzione del premio assicurativo spetta alle aziende attive da almeno due anni che abbiano realizzato interventi per la prevenzione nell’anno precedente alla richiesta. Per maggiori informazioni vedere... link al Sito istituzionale INAIL [http://www.inail.it/internet/default/INAILcomunica/Campagne/p/DettaglioCampagna/index.html?wlpnewPage_contentDataFile=UCM_113987&_windowLabel=newPage&pmil] |
10/10/2014 |
DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 (04/07/2014) - EFFICIENZA
ENERGETICA |
16/01/2014 CHIUSO |
Incentivi INAIL
alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di
salute e sicurezza sul lavoro, tra cui certificazione OHSAS 18001, SA8000,
Modello Organizzativo 231
18 dicembre 2013 -
apertura bando dal 21 gennaio 2014, scadenza 8 aprile 2014 per
presentazione domanda online
307,359 milioni di risorse Inail destinati a progetti di investimento
per la realizzazione di interventi di prevenzione, l’adozione di modelli
organizzativi orientati alla sicurezza e la sostituzione o l’adeguamento
delle attrezzature di lavorostrutturali, all'acquisto di macchinari e all'adozione di un sistema di
responsabilità sociale certificato. Per maggiori informazioni
vedere... |
29/12/2013 in vigore |
Regolamenti 303/2008, 304/2008 e 305/2008 Il D.P.R. n. 43/2012 (entrato in vigore il 5 maggio 2012) ha recepito anche in Italia il Regolamento europeo n. 842/2006 (che contiene una serie di disposizioni che hanno come obiettivo il contenimento, la prevenzione, quindi la riduzione di emissioni in atmosfera di gas fluorurati ad effetto serra) ed ha imposto l'obbligo della certificazione di tutti coloro che operano nel settore degli impianti contenenti gas fluorurati (f-gas). Le imprese che vorranno continuare ad operare in questo settore dovranno, dunque, provvedere a qualificare il proprio personale e certificare l'impresa stessa ad opera di un Organismo terzo. Per maggiori informazioni vedere... pagina [Attivita' - Reg 303 e 304/2008] e link [http://www.fgas.it] |
06/01/2013 se fondi disponibili |
Bando di finanziamento Ministero Ambiente relativo alla
certificazione ISO 14001 e EMAS Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’energia - DECRETO PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (DD n. 313 del 26/04/2012) . Il Bando non ha scadenza, dipende dai fondi disponibili presso il Ministero. Il Ministero dell'Ambiente eroga contributi a fondo perduto per le PMI che ottengono la certificazione ISO 14001 o la registrazione EMAS; le spese ammissibili riguardano la consulenza, l'Organismo di certificazione, analisi ed indagini finalizzate all’analisi ambientale iniziale (sono escluse quelle obbligatorie per legge e non effettuate precedentemente), per la formazione del personale, per la comunicazione ambientale. Contributi per piccole
imprese: pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile per registrazione
EMAS (limite massimo erogabile 15.000 euro), pari all’40% della spesa
ritenuta ammissibile per certificazione ISO 14001 (limite massimo
erogabile 7.500 euro). Il contributo di cui al presente regime non puo' essere concesso ai sensi del Regolamento 1998/2006/CE:
Per maggiori informazioni
vedere... |
06/01/2013 CHIUSO |
Incentivo INAIL relativo alla certificazione OHSAS 18001, SA8000,
Modello Organizzativo 231
19 dicembre 2012 -
apertura bando 14 gennaio 2013, scadenza 14 marzo 2013; domanda online Per maggiori informazioni
vedere... |
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |