HOME  ATTIVITA' PERSONE CLIENTI STORIA
DEL NOME
  NEWS DOWNLOAD CONTATTI

 

Ambito

High Level Structure (“struttura di alto livello")

HLS

ISO ha definito (nel 2012) una struttura documentale comune per gli standard relativi ai sistemi di gestione (iniziata con la ISO 27001), identificata come High Level Structure (“struttura di alto livello") al fine di migliorare la compatibilita' e l'integrazione tra loro degli schemi certificativi; HLS e' suddivisa in 10 punti principali, ogni punto prevede alcuni paragrafi e contenuti obbligatori in tutti gli standard, mentre ogni singolo standard puo’ prevedere requisiti aggiuntivi specifici in relazione ai loro campi di applicazione.

La struttura e' la seguente:

  1  Scopo e campo di applicazione

2  Riferimenti normativi

3  Termini e definizioni

4 Contesto dell’organizzazione

- Conoscenza dell’organizzazione e del suo contesto

- Conoscenza dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate

- Definizione del campo di applicazione del sistema di gestione

- Sistema di gestione

5  Leadership

- Leadership e commitment

- Politica

- Ruoli, responsabilità ed autorità dell’Organizzazione

6  Pianificazione

- Azioni per indirizzare rischi ed opportunità

- Oobiettivi e pianificazione per conseguirli

7  Supporto

- Risorse

- Competenze

- Consapevolezza

- Comunicazione

- Informazione documentata

8  Attività operative

- Pianificazione e controllo operativo

9  Valutazione delle prestazioni

- Monitoraggio, misurazioni, analisi e valutazione

- Audit interno

10  Miglioramento

- Non conformità e azioni correttive

- Miglioramento continuo

 

Il concetto della struttura ad alto livello conferma il PDCA secondo il seguente schema:

 

Le principali novita' apportate riguardano, per tutti gli standard, i seguenti requisiti (sia nuovi che potenziati):

 Risk-based thinking (approccio basato sul rischio): in fase di pianificazione del sistema, l’organizzazione deve essere in grado di definire e prevedere l’attuazione di azioni per gestire i rischi e cogliere le opportunita' nell’ambito dei processi del sistema di gestione dello standard di riferimento nonche' nella gestione della relativa documentazione. Il risk-based thinking e' uno strumento gestionale preventivo e trasversale a tutti i requisiti dello standard applicato.

 

Contesto dell’organizzazione e parti interessate: all’organizzazione e' richiesto di analizzare il contesto, in termini di fattori esterni e interni che sono rilevanti per le sue finalita' e il suo sistema di gestione, cosi' come di identificare le parti interessate (interne ed esterne) e i relativi requisiti, propedeutici per la corretta definizione del campo di applicazione del sistema di gestione.

Il cliente rimane comunque la principale parte interessata.

 

Informazioni documentate: rappresenta un cambiamento terminologico importante con  il passaggio da documenti e registrazioni a informazioni documentate, un concetto generale che comprende tutte le adeguate forme di evidenze documentali relative al sistema di gestione (quindi non solo il classico manuale, procedura, modulo di registrazione, ecc. ma qualunque altra forma di evidenza, sia essa un flow-chart, un video, una fotografia, ecc.) e che ha la volonta' di ridurre l’onere prescrittivo e documentale della norma per una maggiore flessibilita'. Il concetto di informazione documentata sottende una responsabilizzazione dell’organizzazione nelle scelte inerenti alla documentazione da produrre (redigere) e mantenere (conservare), con le modalita' piu' adeguate ed inerente la propria operativita'.

 

Leadership: il top management deve dimostrare leadership e impegno affinche' l’attuazione del sistema di gestione sia integrata nei processi di direzione strategica dell’organizzazione.

 

Pianificazione: consente all'organizzazione di valutare le opportunita' offerte dal contesto di riferimento, analizzare i rischi correlati, prevenire gli impatti negativi che potrebbero influire sul raggiungimento degli obiettivi.

 

Gestione della conoscenza: la conoscenza e le competenze delle persone sono, ora, un requisito, in quanto considerate un elemento qualificante per il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione.

Qualita'
Ambiente
Salute e sicurezza

Responsabilita' Sociale

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza alimentare

Gestione delle competenze

Gestione delle competenze

Regolamento europeo 303 e 304 del 2008

Energia

 
 
 
 
 

 

Perche' scegliere CSI SOTELQI?

CSI SOTELQI vanta esperienza pluriennale ed interdisciplinare con attivita' svolta in tutti i settori; inoltre, il personale ha comprovata esperienza negli standard specifici di cui sopra e in grado di seguire l'azienda fino all'ottenimento delle certificazioni alle relative norme.

 

CSI  Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani  ·  P.IVA / C.F. 02140590999   ·   e-mail  saccani@csisotelqi.com