|
|
MODELLO ORGANIZZATIVO 231 |
Il D. Lgs. 231/2001 introduce per la prima volta nell’ordinamento italiano la disciplina della responsabilita' amministrativa (sostanzialmente penale) per societa', Enti ed Organizzazioni, con o senza personalita' giuridica nell'interesse o a vantaggio dell'Organizzazione stessa. Le aziende possono essere soggette a gravi sanzioni pecuniarie ed interdittive per reati commessi da un proprio amministratore, dirigente o dipendente (o terzo mandatario). I reati sono di diversa tipologia e riguardano sia i rapporti tra privati che quelli con le pubbliche amministrazioni; tra i reati compresi nel decreto i piu' significativi sono i reati commessi ai danni della Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, malversazione, truffa, frode informatica, etc.), i reati societari (falso in bilancio, illegale ripartizione degli utili, false comunicazioni, indebita restituzione dei conferimenti).
Le recenti normative in materia di sicurezza hanno esteso la responsabilita' amministrativa delle imprese (D. Lgs. 231/2001) ai reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commessi con violazione delle norme in ambito salute e sicurezza. Recentemente il D. Lgs. 231/2001 e' stato esteso a nuove fattispecie di reato (fra cui reati informatici, reati in materia di proprieta' industriale e violazione del diritto d'autore, reato di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorita' giudiziaria, ecc.).
Con il D. Lgs. n. 121 del 7 luglio 2011, recante "Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente” e' stata recepita la Direttiva Comunitaria in materia di tutela penale dell'ambiente rafforzando la disciplina sanzionatoria nei confronti di coloro che commettono reati a discapito della tutela dell'ambiente. Il legislatore ha tuttavia previsto per l'impresa la possibilita' di essere esonerata dalla responsabilita' amministrativa qualora dimostri di avere adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, un modello organizzativo idoneo alla loro prevenzione.
CSI SOTELQI offre supporto alle aziende che intendono applicare tale modello organizzativo sviluppando l'attivita' come segue:
|
Perche' scegliere CSI SOTELQI? Assistiamo le imprese a prevenire i reati disciplinati dal D. Lgs. 231/2001 attraverso un'approfondita analisi aziendale a tutti i livelli organizzativi al fine di garantire i massimi livelli di affidabilita' e di tutelare le imprese e gli interessi della proprieta' e dei soci dal rischio della commissione di illeciti da parte dei soggetti che vi operano. Ogni Modello di organizzazione viene realizzato tenendo conto delle peculiarita' normative relative al contesto operativo di ogni singola realta' aziendale. Alla realizzazione dei progetti partecipa un team di professionisti (tra cui Avvocati e Consulenti di Direzione) con specifica preparazione ed esperienza nella realizzazione di Modelli di Organizzazione. Il sistema strutturato di procedure ed attivita' di controllo, risultato del Modello organizzativo puo' essere integrato nei sistemi di gestione (qualita', ambiente, salute e sicurezza) ove presenti e permette all'azienda un maggiore controllo e prevenzione dei reati indicati dal decreto. |
CSI Sotelqi S.a.s. di Nicolo' Saccani · P.IVA / C.F. 02140590999 · e-mail saccani@csisotelqi.com |